eng
  • eng
  • rus
  • ita
social
  • youtube
  • facebook
  • vk
Exhibition
 23
 16
 15
 14
 13
 12
 11
ART DINSTRICT MIAMI 2010  10
GALLERIA POLESCHI PER PERINO JORURNAL  
GALLERIA SAN LORENZO PERSONAL EXHIBITION MILANO 2010  
LU.C.C.A.MUSEUM MOSTRA COLLETTIVA LUCCA 2010  
OIOIOI ART GALLERY THE BEST OF OIOIOI 2010  
OIOIOI GALLERY SAINT PETERSBURG 2010  
PARATISSIMA TORINO 2010  
TRIENNALE DI MILANO MOSTRA PERSONALE 2010  
 09
 08
 07
 06
 05
 02
 00
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

mag.sky.it

di Barbara Ferrara

Francesco Attolini, scenografo e videomaker pluripremiato sulla scena artistica europea, vive e lavora tra Milano e Sanpietroburgo. Da anni porta avanti la sua ricerca confermando il suo talento e la sua bizzarra creatività. Conquista la critica internazionale nel 2002 vincendo il Torino Film Festival e da allora non sono mancati numerosi altri riconoscimenti. Dal 2007 è responsabile e ideatore del Norman MediaLab, creative director di Mandarino e responsabile dell’Osservatorio Brain di San Pietroburgo.

I video in mostra alla Galleria San Lorenzo di Milano ci attraversano, portandoci fuori e dentro di noi. Aprono una finestra sull’inconscio, sul senso delle nostre identità. Nei gesti reiterati l’attenzione all’attimo fuggente, al presente mai vissuto fino in fondo. Negli sguardi altrui, i nostri? Nelle storie raccontate, le nostre? Una cosa è certa, l'artista turba, invita a riflettere ma fa anche sorridere. Imperativo d'obbligo: Stop and breathe deeply!

http://mag.sky.it/mag/arts/2009/02/02/Francesco_Attolini_Articolo.html



ilgiornale.it

Alla Triennale di Milano l’azienda diventa opera d’arte

Come trasformare un’azienda in un’opera d’arte. È successo alla Triennale di Milano, dove ieri è stata presentata «Self World - When a Company Becomes a Work of Art», opera di videoart di Francesco Attolini che ha coinvolto il management e i collaboratori di Spontex come protagonisti assoluti dell'opera firmata dall’artista pugliese: «Self World» racconta, in un video di quattro minuti, volti e personalità degli attori quotidiani del mondo degli affari visto dalla prospettiva di una realtà di successo. «Un'azienda vive non solo di funzioni, ma anche e soprattutto di persone, ciascuna delle quali ha delle idee, delle passioni, dei gusti - ha spiegato Attolini -. Mettere all'opera in modo armonico e organico una tale molteplicità di interessi individuali e di idiosincrasie irripetibili, assomiglia alla composizione, tratto dopo tratto e gesto dopo gesto, di un'opera d'arte». Per Francesco Morace - sociologo e presidente di «Future Concept Lab» - le aziende che sopravvivono, in un momento in cui la crisi economica sta ponendo il mondo imprenditoriale di fronte a un bivio evolutivo, sono quelle in grado di ripensare se stesse e il proprio modo di comunicare/comunicarsi all'esterno: «Seguire il mondo della musica, della videoarte, della fotografia artistica, delle arti visive in generale e intrecciarle con le forme più avanzate di comunicazione - conclude Morace - è un modo per radicare le aziende nella contemporaneità, per raccontare l'anima del brand e inserirlo nel tessuto sociale come comunicatore di valori». Per Maurizio Vanni - critico d'arte e direttore generale del museo Lu.C.C.A - Lucca Center of Contemporary Art - l’iniziativa di Spontex contribuisce all'evoluzione del panorama artistico contemporaneo, attraverso la scoperta e l'affermazione di nuovi artisti e forme d'arte».

http://www.ilgiornale.it/news/triennale-milano-l-azienda-diventa-opera-d-arte.html